Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Nella presente sottosezione vengono pubblicati i Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione adottati successivamente all'entrata in vigore del D.Lgs. 25 maggio 2016 n. 97 (23 giugno 2016), mentre i Piani per la Prevenzione della Corruzione adottati precedentemente e i Programmi Triennali per la Trasparenza e l'Integrità precedentemente approvati sono reperibili alla sottosezione Altri contenuti – Prevenzione della Corruzione.
 
Il Segretario Comunale è il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
Il RPCT provvede all'aggiornamento e al monitoraggio dell'attuazione del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Trasparenza (PTPCT), quale sezione del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO) e verifica l'assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza e di accesso civico ai sensi del D.Lgs. 33/2013.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Musei è la Dott.ssa Ilaria Zanda.
L'incarico è stato conferito con Decreto Sindacale n. 3 del 25.08.2022.
Ufficio di riferimento: Segreteria del Comune di Musei - Piazza IV Novembre
Recapiti: 0781 - 7281
Pec: comune.musei@legalmail.it
Orari per il pubblico: per appuntamento

Segnalazione di Illeciti nella Pubblica Amministrazione (whistleblower)
L’art. 54-bis del D.lgs. 165/2001, riscritto dalla Legge 179/2017, statuisce che il pubblico dipendente che, “nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione”, segnali, “condotte illecite di cui è venuto a conoscenza, in ragione del proprio rapporto di lavoro, non possa essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione”.
Lo stesso interessato, o le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione, comunicano all’ANAC l’applicazione delle suddette misure ritorsive.
L’ANAC, quindi, informa il Dipartimento della funzione pubblica o gli altri organismi di garanzia o di
disciplina, per gli eventuali provvedimenti di competenza.
I soggetti tutelati, ai quali è garantito l’anonimato, sono i dipendenti di soggetti pubblici che, in ragione del rapporto di lavoro, siano venuti a conoscenza di condotte illecite.
L’art. 54-bis stabilisce che la tutela sia assicurata:
  • ai dipendenti pubblici impiegati nelle amministrazioni elencate dal D.Lgs. 165/2001, sia con rapporto di lavoro di diritto privato, che di diritto pubblico, compatibilmente con la peculiarità dei rispettivi ordinamenti;
  • ai dipendenti degli enti pubblici economici e degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile;
  • ai lavoratori ed ai collaboratori degli appaltatori dell’amministrazione: “imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica”.
L’art. 54-bis, modificato dall’art. 1 della Legge 179/2017, ha stabilito che la segnalazione dell’illecito possa essere inoltrata:
- in primo luogo, al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;
- quindi, in alternativa all’ANAC, all’Autorità giudiziaria, alla Corte dei conti.
La segnalazione, per previsione espressa del comma 4 dell’art. 54-bis, è sempre sottratta all'accesso documentale, di tipo “tradizionale”, normato dalla Legge 241/1990.
La denuncia deve ritenersi anche sottratta all’applicazione dell’istituto dell’accesso civico generalizzato, di cui agli articoli 5 e 5-bis del D.Lgs. 33/2013.
L’accesso, di qualunque tipo esso sia, non può essere riconosciuto poiché l'identità del segnalante non può, e non deve, essere rivelata.
 
Modalità di presentazione della segnalazione nel Comune di Musei
La segnalazione dovrà essere scritta in carta libera, inserita in una busta chiusa recante la dicitura “Riservata al Segretario Comunale”.
La segnalazione potrà essere inviata a mezzo servizio postale o consegnata a mano all’addetto dell’Ufficio Protocollo, affinché sia protocollata e trasmessa immediatamente al Segretario Comunale.
Il segnalante che volesse mantenere l’anonimato, non dovrà inserire alcun elemento o indicazione che possa far risalire alla sua identità.
 

Il Comune di Musei non ha adottato regolamenti per la repressione della corruzione e dell'illegalità in aggiunta al PTPCT.

L'ANAC non ha adottato nei confronti del Comune di Musei provvedimenti e atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione.

L'ANAC non ha adottato nei confronti del Comune di Musei atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. 39/2013.

 
Descrizione File
Decreto Sindacale n. 3 del 25.08.2022 Nomina RPCT - I. Zanda
Inserita il 24/10/2022
Modificata il 24/10/2022
Decreto Sindacale n. 3 del 25.08.2022.pdf
(257.37 KB)
Decreto Sindacale n. 7 del 29.03.2013 Nomina RPC - F. Demelas
Inserita il 24/10/2022
Modificata il 24/10/2022
Decreto Sindacale n. 7 del 23.03.2013.pdf
(167.86 KB)
Decreto Sindacale n. 10 del 16.12.2015 Nomina RPCT - S. Podda
Inserita il 24/10/2022
Modificata il 24/10/2022
Decreto Sindacale n. 10 del 16.12.2015.pdf
(38.37 KB)
torna all'inizio del contenuto